• {{searchSuggestions.title}}

Varcare la Soglia

Varcare la Soglia

Il programma nazionale di Fondazione L’Albero della Vita per contrastare la povertà delle famiglie di numerose periferie italiane. 

{{item.title}}

Le conseguenze della pandemia da Covid-19 hanno messo in difficoltà numerose famiglie italiane, causando ripercussioni anche sulla crescita dei più piccoli. 

È per supportare le famiglie che in Italia vivono in povertà che dal 2014 nasce Varcare la Soglia, il programma di Fondazione L’Albero della Vita che offre uno spazio sicuro dove svolgere attività e ricevere aiuti concreti grazie anche al nostro contributo. Oggi, come conseguenza della pandemia, le famiglie in talia in povertà si sono quadruplicate in percentuale sia a Nord che a Sud.

Con Varcare la Soglia siamo partiti da 40 famiglie in condizione di forte vulnerabilità economica e sociale e 150 bambini (6-12 anni) in condizione di povertà educativa delle periferie delle città di Napoli e Palermo, offrendo: alle famiglie, un supporto concreto con la distribuzione di panieri alimentari, sostegno alla genitorialità,orientamento alla formazione e inserimento nel mondo del lavoro e ai bambini percorsi educativi e laboratoriali di recupero e rafforzamento didattico e per lo sviluppo di competente trasversali supportati da educatori esperti. 

Nello specifico, le azioni messe in atto partono da un sostegno materiale con la distribuzione di buoni spesa, integrata da “merende formative” e percorsi di educazione a un’alimentazione sana, completa ed equilibrata, con particolare attenzione alle esigenze di sviluppo dei minorenni. I bambini sono coinvolti in attività socio-pedagogiche: giochi e attività di gruppo così come la sperimentazione di diverse tecniche creative sono funzionali allo sviluppo delle competenze e dei talenti; la lettura e la visione di film conducono i ragazzi a discutere su temi di attualità ma anche ad approfondimenti sulla storia e le tante risorse del proprio territorio. Nei percorsi motori con diversi gradi di difficoltà tutti i partecipanti si mettono in gioco per migliorare le proprie performance e condividere le regole e la bellezza del gioco di squadra; nell’orto didattico acquisiscono la sensibilità e le competenze necessarie per attribuire il corretto valore alle risorse della natura, da rispettare e di cui prendersi cura.

Tante azioni diverse ispirate da un approccio estremamente innovativa e integrato perché fondato sulla presa in carico dell'intero nucleo familiare con differenti focus: l’adulto nella sua individualità; il bambino; la relazione adulto-bambino e la comunità in cui l’intera famiglia vive.

 

Dettagli

Luogo: quartiere Ponticelli di Napoli e Zen2 di Palermo

Associazione: Fondazione L’Albero della Vita

Beneficiari: 40 famiglie e 150 minorenni tra i 6 e i 12 anni

Contributo: fino a 60.000 euro 

Anni: 20 settembre 2021 – 20 settembre 2022