In Italia, la violenza di genere rappresenta una piaga sociale ancora troppo diffusa. Nonostante i progressi legislativi e l’aumento della consapevolezza, molte donne vittime di abusi faticano a trovare un rifugio sicuro e un supporto adeguato. In alcune regioni, come la Basilicata, i servizi antiviolenza sono ancora insufficienti rispetto agli standard, lasciando molte donne prive di un sostegno immediato e accessibile. L'Associazione Differenza Donna APS nasce a Roma nel 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere e prevenire la violenza di genere. L'Associazione offre alle donne vittime di violenza un’ampia gamma di servizi: accoglienza in strutture protette, assistenza legale e psicologica, mediazione culturale, formazione e accompagnamento al lavoro. Inoltre, dal 2020 gestisce il Numero nazionale gratuito Antiviolenza e Stalking 1522, promosso e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ad oggi, Differenza Donna ha accolto nei propri Centri oltre 58.000 donne e 74.000 bambini. Anche con il nostro sostegno, Differenza Donna ha avviato “Attive: contrastare la violenza di genere attraverso l’empowerment delle donne”, un nuovo progetto nella provincia di Potenza, in Basilicata, una regione in cui l’offerta di servizi antiviolenza è ancora limitata. L’obiettivo è creare un luogo sicuro e di supporto per le donne e i minori vittime di violenza nell’area interna dell’Unione dei Comuni Alto Bradano, che comprende otto comuni e una popolazione di oltre 22.500 abitanti. Il progetto si realizza nel Comune di Palazzo San Gervasio (PZ), dove l’amministrazione locale ha destinato un immobile confiscato alla mafia – ristrutturato nel 2022 con fondi PON legalità – all’accoglienza di donne in fuga da situazioni di violenza. La gestione della struttura è stata affidata a Differenza Donna, che vi attiverà i seguenti servizi: Centro Antiviolenza con supporto legale, psicologico e sociale per le donne che subiscono violenza. Casa Rifugio in grado di ospitare fino a quattro nuclei familiari per un periodo di sei mesi ciascuno. Percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro, rivolti sia alle donne accolte nel centro che alle giovani donne del territorio, per promuovere autonomia e indipendenza economica. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso un futuro in cui ogni donna possa sentirsi protetta, supportata e in grado di ricostruire la propria vita. Offrire un luogo sicuro e opportunità di indipendenza è il primo passo per spezzare il ciclo della violenza e garantire un futuro migliore alle donne e ai loro figli. Dettagli Luogo: Potenza Associazione: Differenza Donna A.P. S. Beneficiari: circa 150 donne all’anno Contributo: 225.000 euro Durata: settembre 2024 – agosto 2026