Sappiamo che dove mancano opportunità crescono disuguaglianze, isolamento e fragilità. È in quei vuoti che la criminalità trova terreno fertile, soprattutto nelle periferie più esposte. In questi casi l’educazione, se vissuta come esperienza concreta e condivisa, può diventare il più potente strumento di cambiamento. In questo contesto, Antimafia Pop Academy promuove un modello di azione critico, inclusivo e trasformativo, capace di contrastare disuguaglianze, povertà educative e marginalità che alimentano il potere criminale. L’associazione lavora nelle periferie e nei territori più fragili, costruendo alternative concrete al disagio e restituendo voce a chi spesso ne è privato. Attraverso metodologie educative innovative e partecipative, l’Academy accompagna ragazzi, famiglie, docenti e comunità in un percorso di cittadinanza attiva e di consapevolezza collettiva. Il progetto “Praticare la città”, che sosteniamo porta avanti un modello educativo che integra la didattica tradizionale con metodologie non formali basate sull’apprendimento esperienziale. L’obiettivo è affiancare la scuola pubblica con strumenti che valorizzino cooperazione, creatività e partecipazione attiva. La periferia Sud-Est di Roma diventa un laboratorio vivo: strade, piazze e quartieri si trasformano in spazi educativi dove gli studenti possono sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive. Il progetto coinvolge circa 500 studenti della scuola secondaria di primo grado (20 classi) e 40 insegnanti dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari e dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini. Prevede inoltre: un piano di documentazione narrativa condivisa da educatori, docenti e studenti; la co-progettazione multimediale dei percorsi con i ragazzi; una ricerca scientifica partecipata per validare e rendere replicabile il modello. “Praticare la città” non è solo un progetto educativo, ma un percorso di riappropriazione del territorio e di empowerment comunitario, che restituisce bellezza e vivibilità ai quartieri e prepara una nuova generazione di cittadini attivi e consapevoli. Dettagli Luogo: Roma Associazione: AP Antimafia Pop Academy Beneficiari: 500 studenti e studentesse e 40 insegnanti Contributo: 100.000 euro Durata: ottobre 2025 – ottobre 2028