Nelle periferie delle nostre città ci sono storie che rischiano di rimanere inascoltate. Ragazzi e ragazze pieni di talento e di energia crescono in quartieri segnati dal degrado e dalla mancanza di opportunità, con il rischio di sentirsi lontani e dimenticati. Noi crediamo che la cultura possa fare la differenza: leggere, scrivere, incontrare autori e raccontarsi diventa un modo per aprire prospettive nuove, per restituire fiducia e per riportare al centro chi troppo spesso resta ai margini. La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci dal 1986 promuove la letteratura italiana contemporanea e organizza il Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano. La Fondazione lavora con passione nelle scuole, diffondendo l’amore per i libri e rendendo la lettura un’esperienza viva e partecipata. Condividiamo la stessa visione: la cultura è un bene comune e deve essere accessibile a tutti, soprattutto ai giovani che vivono in contesti più fragili. Nel 2024, insieme alla Fondazione, abbiamo dato vita alla prima edizione di “Storie di Periferie. Riportare le periferie al centro della Storia”. A Tor Bella Monaca (Roma) e a Caivano (Napoli) più di 1.500 studenti hanno partecipato a laboratori di scrittura creativa, workshop interattivi e incontri con gli autori del Premio Strega. Le loro parole hanno trovato casa su leggiamoci.it, una piattaforma nata per dare visibilità ai testi prodotti durante il percorso. Non è stata solo un’esperienza scolastica: abbiamo visto biblioteche, associazioni e centri di aggregazione trasformarsi in luoghi di comunità, inclusione e scambio. Abbiamo ascoltato i ragazzi e le loro famiglie raccontare il valore di sentirsi protagonisti, non più spettatori. Per questo abbiamo deciso di rilanciare il progetto con ancora più forza. Con l’edizione 2025-2026 continuiamo a lavorare a Caivano e Tor Bella Monaca, dando seguito alle domande e alle attese nate dal progetto, ed estendiamo le attività al quartiere CEP di Prà a Genova, per raggiungere nuove comunità e accendere nuove storie. Con “Storie di Periferie” portiamo avanti un sogno semplice ma potente: che la cultura sia un diritto di tutti, che nessuno resti ai margini, che ogni giovane possa sentirsi al centro della propria storia. Dettagli Luogo: Roma, Napoli e Genova Associazione: Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Beneficiari: 2000 tra studenti e insegnanti Contributo: 150.000 euro Durata: 2025 – 2026