Il lavoro può essere il più potente strumento di riscatto sociale, capace di restituire dignità, sicurezza e fiducia nel futuro, ma per molti giovani in condizioni di disagio o senza prospettive, entrare nel mondo del lavoro è ancora un traguardo lontano. L’Associazione Amici di Edoardo ETS nasce a Milano nel 1996 in memoria di Edoardo Kihlgren, con l’obiettivo di creare spazi di incontro e crescita per i giovani. Dall’incontro con Don Gino Rigoldi nasce il centro sociale Barrio’s, nel quartiere Barona, che oggi è un punto di riferimento per oltre 60.000 giovani, un luogo dove cultura, solidarietà e formazione si intrecciano ogni giorno. Dal 2012, l’Associazione si impegna nella formazione e nell’inserimento lavorativo di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), italiani e stranieri. Nel 2019, da questa esperienza, è nata a Milano l’Impresa Sociale Bottega di Quartiere, che offre lavoro stabile e qualificato a ragazzi in difficoltà nel settore della manutenzione, edilizia, impiantistica, falegnameria e nei servizi di maggiordomo d’azienda. Grazie a questa iniziativa, 27 giovani sono stati assunti a tempo indeterminato e l’impresa ha visto crescere costantemente la propria attività e sostenibilità. Forte dei risultati ottenuti a Milano, l’Associazione ha deciso di replicare il modello nella capitale con la nascita di Bottega di Quartiere Roma, costituita ufficialmente il 21 maggio 2025. L’obiettivo del progetto, che abbiamo scelto di sostenere, è formare e assumere a tempo indeterminato giovani NEET italiani e stranieri in situazione di disagio economico e sociale, offrendo loro un percorso concreto di crescita e autonomia. Il progetto prevede: corsi di formazione di 6 mesi in vari settori professionali: elettricista, idraulico, imbianchino, fabbro, falegname; attività legate ai servizi di maggiordomo d’azienda; percorsi sulle soft skills, per rafforzare competenze relazionali, comunicative e organizzative. Al termine del primo anno di attività, 12 giovani verranno assunti a tempo indeterminato, con l’obiettivo di raggiungere 20–25 lavoratori assunti nei primi cinque anni. La “Bottega” non è solo un luogo di lavoro, ma una palestra di vita e di comunità, dove formazione, professionalità e solidarietà si incontrano. Dettagli Luogo: Roma Associazione: Associazione Amici di Edoardo ETS Beneficiari: 12 giovani NEET italiani e stranieri il primo anno per arrivare a 20/25 giovani assunti Contributo: 100.000 euro Durata: maggio 2025 – dicembre 2027