Il rischio di abbandono scolastico e il crescente numero di giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi (NEET, Not in Education, Employment, or Training) rappresenta un fenomeno preoccupante a livello europeo e non solo dal punto di vista scolastico ma anche psicologico ed emotivo. Dietro questi numeri ci sono studenti che faticano a trovare motivazione, speranza e visione per costruire il proprio futuro. È proprio per rispondere a queste criticità sosteniamo con convinzione il progetto “Upgrade: Potenziamento delle Competenze e dell'Orientamento per Studenti delle Scuole Superiori”, promosso da Fondazione Soleterre ETS. La Fondazione Soleterre, nata nel 2002, è un’organizzazione laica e indipendente che opera per tutelare i diritti fondamentali delle persone nelle cosiddette “terre sole”: contesti fragili, spesso dimenticati, dove i bisogni educativi e sociali sono più forti. Da sempre, la Fondazione si impegna a costruire percorsi concreti di tutela del diritto alla salute e, più ampiamente, del benessere psico-fisico e sociale. Con Upgrade, la Fondazione si propone di rafforzare le competenze degli studenti delle scuole superiori, migliorare l’orientamento professionale e offrire un supporto psicologico mirato, per favorire il proseguimento degli studi o l’inserimento in percorsi di formazione e lavoro. L’obiettivo è duplice: contrastare la dispersione scolastica e prevenire la marginalità giovanile. Il progetto si articola in due fasi: Fase 1: sperimentazione del modello in una scuola superiore sul territorio di Pavia; Fase 2: scalare e replicare il modello sperimentato in un contesto vulnerabile nel sud Italia a Taranto, in vista di una futura scalabilità del modello su scala nazionale. Le attività previste coinvolgono in modo integrato studenti, docenti e professionisti dell’educazione. In particolare: vengono attivati laboratori di orientamento formativo-lavorativo e sportelli di supporto psicologico per gli studenti; si realizzano percorsi di formazione e mentorship rivolti a tutor, orientatori e psicologi scolastici, condotti da operatori esperti della Fondazione. Nel complesso, il progetto interesserà quindi 2 istituti scolastici superiori di secondo grado raggiungendo circa 400 studenti (200 per istituto), 40 psicologi, 30 docenti e 10 orientatori e tutor scolastici. Con Upgrade, contribuiamo a creare contesti scolastici più inclusivi, dove ogni studente possa sentirsi valorizzato, sostenuto e capace di immaginare il proprio domani. Dettagli Luogo: Pavia e Taranto Associazione: Fondazione Soleterre ETS Beneficiari: 400 studenti, 400 psicologi, 30 docenti e 10 orientatori e tutor scolastici Contributo: 120.000 euro Periodo: ottobre 2025 – settembre 2027