I progetti del bando “Nel Cuore del Sud”
Sono sette i progetti finanziati nell’ambito del bando Nel Cuore del Sud promosso insieme a Fondazione CON IL SUD, lanciato nell’ottobre del 2021 e rivolto alle organizzazioni del terzo settore che operano in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Un duplice obiettivo: da un lato il sostegno per favorire l’inserimento sociale e attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e dall’altro un’occasione di sviluppo locale attraverso la valorizzazione di vocazioni ed eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.
Questi i progetti nel dettaglio.
Dare nuova vita a un immobile abbandonato e valorizzare i materiali naturali locali (fita, giunco, asfodelo e canna): questi i temi principali di Impara s’arte, il progetto nato dalla collaborazione con 5 partner, che prevede laboratori artigianali, di intaglio e falegnameria, coinvolgendo persone con disabilità. Il risultato? La creazione di elementi d’arredo e packaging per prodotti agroalimentari. L’immobile riqualificato sarà adibito anche a uso ricettivo con iniziative di turismo esperienziale per coinvolgere i turisti nella realizzazione dei manufatti artigianali.
Dettagli
Luogo: Loculi, Galtelli, Irgoli, Onifai, Orosei (Nuoro) in Sardegna
Associazione: Baronia Verde Ente Promozione Sociale
Beneficiari: 6 persone con disabilità fisica e psichica
Partner: Associazione Pro Loco di Galtelli, Confcooperative Nuoro e Ogliastra, Edupe impresa sociale, Rete FA.IN.A.S., Università degli Studi di Sassari – Dipartimento Scienze umanistiche e sociali
Contributo: fino a 106.750 euro
Anno/Durata: 25 mesi
Il progetto Intrecci di comunità mira ad accompagnare donne in condizione di fragilità in percorsi di inserimento sociale e lavorativo, grazie a tirocini formativi e professionalizzanti.
L’obiettivo è la nascita della Nuova Libbaneria Mediterranea, impresa sociale di comunità al femminile, per sviluppare una filiera produttiva di artigianato ecosostenibile di design su un mestiere che rischia di scomparire: la lavorazione dei libbani, tipiche corde vegetali presenti nella zona di Maratea. A supporto del progetto una rete composta da 12 partner.
Dettagli
Luogo: Maratea e Lauria (Potenza) in Basilicata e Calopezzati (Cosenza) in Calabria
Associazione: CIF Lauria Ente Terzo Settore
Beneficiari: 20 donne a rischio marginalità
Partner: ASSET Basilicata, Associazione Forum delle Associazioni di Maratea, Auser Rivello, Auser Volontariato Lauria, Comune di Maratea, Fabbrica Tessile Vincenzo Bossio, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Pistoletto Onlus, InMateria Ass. Promozione Sociale, Liberi Libri Ass. Promozione Sociale, M.O.V. Lucania
Contributo: fino a 75.250 euro
Anno/Durata: 30 mesi
Questo progetto unisce la creazione di nuove opportunità lavorative per immigrati e persone con disabilità al desiderio di far riscoprire un prodotto autoctono della Campania: il fagiolo cannellino “Suscieglio” valorizzandone l’intera filiera e promuovendo l’attestazione De.Co (Denominazione Comunale di Origine) del fagiolo.
Insieme a 5 partner, il progetto coinvolgerà 7 beneficiari e prevede l’erogazione di 6 borse lavoro della durata di un 1 anno e l’assunzione a tempo determinato per l’intero progetto di una persona immigrata.
Dettagli
Luogo: Cellole e Sessa Aurunca (Caserta) in Campania
Associazione: Al di là dei sogni Cooperativa Sociale Onlus
Beneficiari: 7 persone con disabilità fisica/psichica e immigrate
Partner: Ases, Comune di Cellole, Osiride Cooperativa Sociale, Slow Food Massico e Roccamonfina, Un fiore per la vita Cooperativa Sociale
Contributo: fino a 124.750 euro
Anno/Durata: 24 mesi
L’arte delle storiche sarte e ricamatrici salentine come strumento di emancipazione femminile: questo è Fil rouge, il progetto in collaborazione con 6 partner, per valorizzare un antico mestiere e sostenere donne in condizioni di fragilità attraverso percorsi di formazione, empowerment e autoimprenditorialità. L’attività avrà una particolare attenzione alla sostenibilità e all’etica, valori che hanno guidato sia la scelta della sede che ospiterà il progetto, un edificio confiscato alla mafia, sia la volontà di utilizzare tessuti di scarto delle imprese della moda seguendo il collaudato modello di “Made in carcere”.
Dettagli
Luogo: Galatina (Lecce) in Puglia
Associazione: Levera Associazione Promozione Sociale
Beneficiari: 15 donne in condizione di fragilità
Partner: A.D.U. Avvocati per i diritti umani, ACLI Lecce Ass. Promozione Sociale, Comune di Galatina, Cooperativa Sociale L’Aurora, Officina Creativa Sociale Cooperativa Sociale, Programma Sviluppo
Contributo: fino a 71.000 euro
Anno/Durata: 24 mesi
Insieme a 7 partner locali, il progetto vuole dare nuove opportunità lavorative a donne in condizione di fragilità tramite la riscoperta dell’antica tradizione tessile calabrese.
Un’iniziativa che prevede azioni mirate di capacity building attraverso la formazione sulla tessitura a telaio con workshop e tirocini professionalizzanti, la costruzione di reti per la valorizzazione della filiera agro-tessile e un protocollo per il riciclo degli abiti usati.
Dettagli
Luogo: Squillace e Girifalco (Catanzaro), Calabria
Associazione: Associazione Spazio Aperto Organizzazione di Volontariato
Beneficiari: 20 donne in condizione di fragilità
Partner: AMA Calabria, ARSAC Calabria Ente Ambientale Regionale, Comune di Girifalco, Comune di Squillace, Cooperativa tra Cielo e Terra, Fondazione Città Solidale Onlus, Vitambiente Associazione Promozione Sociale, Universochiara Laboratorio Tessile Artigianale
Contributo: fino a 124.500 euro
Anno/Durata: 24 mesi
L’arte dei tipici muretti a secco pugliesi ha origini antiche, un forte valore identitario ed è Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO dal 2018. Il progetto vuole divulgare questa tecnica ecosostenibile in un percorso di formazione sull’antico mestiere e sulle nuove tecnologie utilizzabili, come metodologie di rilievo 3D o campagne diagnostiche non distruttive. L’obiettivo è la costituzione di una cooperativa sociale per la formazione alla professione artigianale di Costruttore di opere in pietra viva.
Dettagli
Luogo: Lecce e Casarano (Lecce), Puglia
Associazione: AFG Associazione di Formazione Globale
Beneficiari: 80 persone con fragilità o a rischio di marginalità, devianza e disagio sociale
Partner: Arci Lecce Cooperativa Sociale, Comune di Casarano, Consorzio CETMA - Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali, Ordine Architetti della Provincia di Lecce, Rinascita Società Cooperativa Sociale
Contributo: fino a 107.000 euro
Anno/Durata: 26 mesi