In molte aree urbane italiane, come nella IV Municipalità di Napoli, gravi condizioni di povertà educativa, disagio sociale e vulnerabilità familiare colpiscono duramente i più piccoli. La mancanza di spazi sicuri e stimolanti, dove bambini e famiglie fragili possano trovare supporto e opportunità di crescita, rende urgente l’intervento a favore dell’infanzia più esposta al rischio di devianza e marginalità. È in questo contesto che opera la Fondazione A Voce de Creature, impegnata nella prevenzione e nel recupero della devianza minorile. La Fondazione contrasta le disuguaglianze e ogni forma di discriminazione, promuovendo percorsi di inclusione sociale a favore delle fasce più deboli della popolazione, con particolare attenzione ai minori. Con il progetto che sosteniamo, “A Speranza de Creature”, la Fondazione dà nuova vita a un immobile confiscato alla criminalità organizzata – oggi parte del patrimonio del Comune di Napoli e concesso in comodato d’uso gratuito – trasformandolo in un centro educativo e ludico gratuito. Uno spazio ospitale, pensato per accogliere 50 bambini sotto i 5 anni in condizioni di vulnerabilità sociale, economica e familiare. Il centro si rivolge a minori in carico ai servizi sociali, figli di genitori detenuti o sottoposti a misure restrittive, bambini con disabilità o coinvolti in procedimenti del Tribunale per i Minorenni. Per tutti loro, la Fondazione costruisce percorsi personalizzati di accompagnamento, gioco e apprendimento, che rafforzano l’autonomia, le competenze e il benessere emotivo. Il progetto vuole contribuire a restituire dignità e futuro a un bene comune, sottratto all’illegalità e restituito all’infanzia, perché ogni bambino possa avere la possibilità di crescere in un luogo che lo protegga, lo valorizzi e lo faccia sentire parte di una comunità che si prende cura di lui. Dettagli Luogo: Napoli Associazione: Fondazione A Voce de Creature Beneficiari: 50 bambini sotto i 5 anni in condizioni di vulnerabilità sociale Contributo: 50.000 euro Durata: giugno 2025 – novembre 2025