Affrontare una malattia oncologica significa non solo lottare contro il dolore fisico, ma anche convivere con la paura, la solitudine e l’incertezza. Tutti hanno diritto a cure tempestive e a un sostegno umano in ogni fase della malattia, se possibile direttamente nelle case dei pazienti più fragili. Fondata nel 1991, l’Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici (AVAPO) di Mestre lavora per migliorare la qualità della vita dei malati oncologici e delle loro famiglie. In convenzione con l’Azienda Sanitaria ULSS 3 Serenissima, offre gratuitamente cure palliative, orientamento, supporto psicologico, accompagnamento, consulenze nutrizionali e altri servizi indispensabili. Solo nel 2024, AVAPO ha assistito 730 persone, dimostrando quanto il suo impegno sia vitale per il territorio. In Veneto, solo il 57% dei pazienti che necessitano di cure palliative riesce ad accedervi, spesso solo nelle fasi terminali della malattia. I più penalizzati sono i pazienti soli o con reti familiari fragili. Per colmare questa lacuna, AVAPO ha avviato il progetto “Mi Prendo Cura di Te”, che abbiamo deciso di sostenere, e che offre assistenza domiciliare precoce e qualificata su richiesta delle persone, dei servizi sociali, della ULSS 3 Serenissima e degli ospedali dei territori di Mestre, Dolo, Mirano e Padova (per l’età pediatrica). Il progetto prevede: l’impiego di 2 infermieri per garantire cure e terapie domiciliari; il supporto di 1 psicologo e 1 nutrizionista per accompagnare pazienti e famiglie nelle diverse fasi della malattia; l’acquisto di ausili sanitari per rispondere ai bisogni concreti degli assistiti; la formazione di volontari e caregiver. Il nostro contributo sosterrà per un anno i costi delle due figure infermieristiche, oltre alle consulenze psicologiche e nutrizionali, assicurando così un’assistenza completa e integrata. Dettagli Luogo: terraferma veneziana Associazione: Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici (AVAPO) Beneficiari: 350 nuclei familiari Contributo: 64.700 euro Durata: ottobre 2025 – ottobre 2026