Ogni bambino ha diritto a crescere circondato da affetto, cure e opportunità. Purtroppo, ci sono minori che vivono situazioni di grande fragilità, come disabilità fisiche o cognitive, storie di abbandono o allontanamento dalle famiglie, e che rischiano di rimanere invisibili, senza un luogo capace di accoglierli davvero. Dal 2015 la Società Cooperativa Sociale Killìa, con sede a Cagliari, opera nel sud della Sardegna accanto alle persone più fragili, in particolare anziani e persone con disabilità. Lo fa attraverso servizi innovativi come la pet therapy e percorsi educativi personalizzati, offerti nei centri diurni e nelle scuole del territorio. Dall’esperienza personale e professionale della presidente, Simona Cao, è nata l’idea di una casa-famiglia dedicata ai bambini più vulnerabili, quelli che i servizi sociali definiscono spesso “incollocabili” a causa della complessità delle loro condizioni. Abbiamo scelto, quindi, di sostenere questo importante progetto. La Casa Famiglia Killìa ha sede a Selargius (CA), in un immobile concesso in comodato d’uso gratuito per 30 anni. La struttura è dedicata all’accoglienza residenziale di minori con disabilità medio-gravi, orfani o temporaneamente allontanati dal nucleo familiare e presi in carico dai servizi sociali. Può ospitare fino a 5 bambini alla volta, offrendo loro cure affettive, sociali e terapeutiche per migliorarne il benessere e, nel lungo termine, aumentarne anche le possibilità di adozione. Il progetto si articola in due fasi: Ristrutturazione e adeguamento dell’immobile, già avviati nel 2023 e in fase di completamento. Avvio del servizio di accoglienza, che prevede: l’acquisto del mobilio e del materiale sociosanitario necessario all’apertura delle attività, l’acquisto, a cura di Enel Cuore, di un veicolo a 9 posti attrezzato per il trasporto dei bambini disabili in carrozzina. Dettagli Luogo: Selargius (CA) Associazione: Società Cooperativa Sociale Killìa Beneficiari: 5 minori in carico ai servizi sociali Contributo: 55.000 euro Durata: luglio 2025 – ottobre 2025