Ogni persona ha diritto a vivere una vita piena, fatta di relazioni, scoperte e possibilità di esprimersi. Per molte persone con disabilità, invece, il tempo libero rischia di trasformarsi in tempo vuoto, segnato dall’isolamento e dalla mancanza di stimoli. Il Consorzio Cooperazione e Solidarietà nasce alla fine degli anni ’80 su iniziativa di Confcooperative Basilicata ed è stato il primo consorzio sociale costituito nel Mezzogiorno. Da oltre quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per la cooperazione sociale e l’imprenditoria solidale, occupandosi di sostegno ai più fragili e di inserimento sociale e lavorativo delle persone che vivono in condizioni di marginalità e svantaggio. La sua storia è radicata nell’idea che nessuno debba restare indietro. Il progetto “Ri-uscire - Officina Ricreativa per il tempo liberato”, che abbiamo scelto di sostenere, nasce per migliorare la qualità della vita di 30 persone con disabilità, attraverso azioni integrate che rafforzino l’autodeterminazione e il benessere bio-psico-sociale. In particolare, prevede: Interventi specialistici domiciliari rivolti a persone con disabilità gravi con il coinvolgimento di psicomotricisti, logopedisti, terapisti della riabilitazione, psicologi e tecnici esperti in ausili e tecnologie assistive. A ciò si aggiungono attività psicoeducative, di arte-terapia, ludiche, artistiche e culturali. Laboratori di MusicArteterapia e ARTLAB, uno spazio laboratoriale dedicato all’incontro e all’esplorazione di linguaggi artistici e artigianali, realizzato in collaborazione con la cooperativa Il Salone dei rifiutati, che metterà a disposizione operatori specializzati. Attività di uscita sul territorio, in collaborazione con la cooperativa Centostrade, per favorire inclusione sociale, conoscenza dei luoghi e sviluppo dell’autonomia personale. Con “Ri-uscire” trasformiamo il tempo libero in tempo “liberato”, ricco di significato e possibilità, perché crediamo che la vera inclusione nasca dalla possibilità per ciascuno di vivere esperienze piene, creative e relazionali. Dettagli Luogo: Potenza Associazione: Consorzio Cooperazione e Solidarietà Beneficiari: 30 persone con disabilità tra gli 11 e i 62 anni Contributo: 65.000 euro Durata: dicembre 2025 – aprile 2026